SCONFINARE FESTIVAL 2021
Festival culturale promosso dalla Città di Bellinzona
7 – 10 ottobre 2020 | Piazza del Sole, Bellinzona
Image module

Come ci poniamo di fronte a ciò che è culturalmente altro, diverso, remoto o lontano da noi? In che modo la mescolanza, la fusione e la fertile contaminazione di panorami e linguaggi artistici diversi può diventare la chiave per la creazione di prodotti culturali inediti e affascinanti, permeati dallo sconfinamento? In sintesi: che cosa significano i concetti chiave alterità e ibridazione se applicati all’ambito culturale?

Questi e molti altri saranno gli interrogativi posti al centro di Sconfinare Festival 2021, la seconda edizione della manifestazione culturale firmata Città di Bellinzona. Sulla scorta dell’esperienza positiva maturata lo scorso anno, e in sintonia con l’approccio fresco e dinamico alla cultura che la Città intende promuovere, il programma 2021 sarà variegato e interdisciplinare.

 

Accanto agli eventi che hanno suscitato maggiore interesse del pubblico nel corso della prima edizione – come, per esempio, il ‘convegno rivisitato’ Oltre il muro, che vedrà una serie di personalità di spicco della scena culturale internazionale calcare il palcoscenico di Piazza del Sole – ci saranno, infatti, diverse novità: fra queste, spicca SCONFINAREYOUNG, la nuova sezione di Sconfinare Festival interamente dedicata al pubblico giovane, concepita in collaborazione con i nostri partner culturali.

Fiore all’occhiello di questa edizione è, infatti, l’instaurazione di una proficua rete di sinergie con attori culturali affermati su scala nazionale e cantonale: prima fra tutte, la partnership con il festival basilese CULTURESCAPES, grazie alla quale ci spingeremo ad esplorare uno dei luoghi in cui la cultura sembra essere maggiormente attraversata dall’ibridazione – l’Amazzonia. Non meno rilevanti sono, poi, le collaborazioni siglate con enti attivi a livello locale, come BABEL Tess, Storie Controvento, Castellinaria, Circolo del Cinema di Bellinzona, Associazione Urbanova, Area Danza; nonché con l’Ente Autonomo Bellinzona Teatro. Particolarmente significativo in questa prospettiva è, inoltre, il rapporto instaurato con gli istituti scolastici superiori che hanno sede a Bellinzona (Scuola Cantonale di Commercio e Liceo cantonale di Bellinzona), che consentirà al festival di avvicinarsi agli studenti.

Ospiti illustri, un programma ricco, partnership di rilievo e… l’ormai iconica tensostruttura trasparente di Piazza del Sole. Anche quest’anno, infatti, per svolgere il nostro Festival abbiamo scelto un luogo d’incontro pubblico e informale, in cui lo spettatore potrà godere dell’allestimento ideale alla fruizione degli eventi senza essere privato della sensazione di trovarsi in uno spazio aperto, effimero e simbolicamente privo di confini. Qui, in un clima informale, accogliente e raffinato, accanto agli appuntamenti in programma il pubblico potrà frequentare il Book Shop, sorseggiare una bibita al Finisterre Café, gustarsi una delle prelibatezze proposte da Street Food in Piazza o curiosare fra le bancarelle dei Mercati d’Autunno, che proprio durante quel fine settimana animeranno il centro storico della nostra Città. Un’impostazione originale e dinamica che – pur nel pieno rispetto delle norme sanitarie in vigore – speriamo saprà farci riassaporare il gusto della convivialità, che tanto ci è mancato nel corso dell’ultimo anno.

 

Vi aspettiamo!